Julio Velasco ha appena portato la nazionale femminile di pallavolo in vetta al mondo, a un solo anno di distanza dopo averla condotta al titolo olimpico. Mai nessuna nazionale di pallavolo, né in ambito maschile né femminile era mai riuscita a vincere l’oro olimpico, ma queste ragazze, che sono imbattute da 36 partite, sono ormai entrate nella storia.
Sono però pochi i tecnici azzurri che nella loro carriera, e considerando tutti gli sport, sono riusciti a vincere il titolo olimpico e mondiale alla guida dell’Italia, visto che il numero complessivo comprende solo 3 allenatori. Velasco ovviamente è uno di questi, ma andiamo a scoprire qualcosa di più su di lui e sugli altri tecnici che sono riusciti nell’impresa.
Vittorio Pozzo (calcio maschile)
Mondiali: 1934, 1938, Olimpiadi: 1936
Vittorio Pozzo è ancora oggi è l’allenatore più vincente nella storia della nazionale azzurra di calcio, tanto che può vantare in bacheca due titoli mondiali e anche uno olimpico.
Il primo titolo di campione del mondo è arrivato nel 1934, nel secondo Mondiale della storia, quello fortemente voluto dall’allora regime fascista al potere. La nazionale di Pozzo passeggiò all’esordio negli ottavi di finale con gli Stati Uniti (7-1), ma dai quarti in poi furono tutte partite molto tirate, ma gli Azzurri furono bravi a battere Spagna (al replay), Austria e Cecoslovacchia in finale (nei supplementari).
Nel 1938 gli Azzurri di Pozzo si confermarono in Francia, sconfiggendo nella finale di Parigi l’Ungheria per 4-2. In mezzo a questi due trionfi mondiali, in un periodo nel quale il calcio alle Olimpiadi aveva ancora una certa importanza, arrivò anche l’oro a Berlino nel 1936, quando Pozzo guidò una squadra di universitari dilettanti, ma che comprendeva già futuri campioni come Alfredo Foni, Pietro Rava e Annibali Frossi, con quest’ultimo che fu protagonista della finale vinta contro l’Austria e il capocannoniere dell’intera manifestazione.
Ratko Rudic (pallanuoto maschile)
Olimpiadi: 1992, Mondiali: 1994
Dal calcio alla pallanuoto, e a un allenatore vincente come il croato Ratko Rudic.
Rudic ha vinto tanto sia da giocatore che da allenatore, e quando ha tolto la calottina per accomodarsi a bordo piscina, ha vinto le Olimpiadi con la Jugoslavia nel 1984 e 1988, e poi con la Croazia nel 1992. Ciò che ricordiamo noi tifosi italiani è però la vittoria con il Settebello alle Olimpiadi del 1992 a Barcellona, quando l’Italia sconfisse per 9-8 la Spagna ai supplementari in una partita entrata nella storia di questo sport.
Rudic poi ha condotto gli Azzurri anche alla vittoria dei Mondiali a Roma nel 1994. Avversaria in finale? Sempre la Spagna, sconfitta questa volta per 10-5.
Julio Velasco (pallavolo maschile e femminile)
Olimpiadi: 2024, Mondiali: 1990, 1994, 2025
L’ultimo in ordine di tempo è stato quindi Velasco, il tecnico argentino che ha appena portato nell’olimpo le ragazze della pallavolo.
Prima di allenare la nazionale femminile però, il tecnico di La Plata aveva vinto ben due volte i Mondiali (1990 e 1994) con la nazionale maschile di volley, ma con gli uomini non è mai riuscito a centrare il titolo olimpico.
Impresa che è riuscita invece con le donne, condotte all’oro olimpico nell’estate parigina del 2024 nella finale con gli Stati Uniti, e poi al secondo titolo mondiale nella storia della pallavolo femminile il 7 settembre 2025, quando le Azzurre hanno sconfitto in finale la Turchia al tie-break e sono entrate nella storia dello sport italiano.