Federica Brignone e le altre sciatrici azzurre più forti di sempre

Federica Brignone l’ha rifatto.

Dopo la vittoria del 2020, quando la “tigre di La Salle” è diventata la prima italiana a vincere la Coppa del Mondo generale, nelle scorse settimane è arrivata l’ufficialità del successo anche nel 2025, a cui vanno aggiunte le due coppe di specialità in discesa libera e slalom gigante.

Nel fine settimana la Brignone sarà premiata ufficialmente con la coppa, cosa che non era successa nel 2020, quando la Coppa del Mondo le era stata spedita a casa causa pandemia.

Federica Brignone e Sofia Goggia- che rispetto all’atleta di La Salle ha avuto molti più infortuni e problemi fisici in questi ultimi anni- sono le punte di diamante dello sci femminile che punta a vincere medaglie pregiate fra un anno alle Olimpiadi di Milano e Cortina, e due delle sciatrici più forti di sempre di quella che viene definita la “valanga rosa”.

Andiamo a vedere però anche quelle che sono state le altre grandi dello sci alpino azzurro del recente passato.

Deborah Compagnoni

Prima del fenomeno Brignone, quando si parlava di sci al femminile l’attenzione andava subito su Deborah Compagnoni, stella della valanga rosa negli anni Novanta.

La Compagnoni in Coppa del Mondo generale al massimo ha raggiunto il quarto posto (1997 e 1998), ma nel 1997 ha vinto la Coppa del Mondo di specialità nello slalom gigante.

Ciò che identifica la Compagnoni fra le stelle sono soprattutto le medaglie olimpiche, e cioè i 3 ori nel supergigante ad Albertville 1992, nello slalom gigante a Lillehammer 1994 e sempre nel gigante a Nagano 1998, a cui va aggiunto l’argento nello slalom speciale sempre nelle Olimpiadi giapponesi del ’98.

A completare il suo palmarès, ci sono poi tre ori ai Mondiali di sci (1996 e 1997). Si è ritirata dall’attività agonistica nel 1999.

Isolde Kostner

Dopo la Compagnoni, se guardiamo all’albo d’oro personale di queste campionesse, dobbiamo mettere Isolde Kostner, stella dello sci azzurro a cavallo fra gli anni Novanta e il nuovo secolo.

La Kostner non ha mai vinto un oro olimpico, ma si è assicurata l’argento in discesa libera a Salt Lake City nel 2002, e 2 bronzi (discesa libera e supergigante a Lillehammer 1994). A questi successi olimpici vanno aggiunti i due ori (1996 e 1997) e un argento (2001) ai Mondiali, più la Coppa del Mondo di categoria vinta nella discesa libera sia nel 2001 che nel 2002.

In totale in carriera Isolde Kostner è salita 51 volte sul podio, con 15 vittorie, 18 secondi posti e 18 terzi posti. Si è ritirata dall’attività agonistica nel 2005.

Karen Putzer

Fra le grandi di sempre ci preme inserire anche questa atleta delle Fiamme Oro nata e cresciuta a Bolzano nel 1978, e ritiratasi dalle scene nel 2009.

La Putzer non ha mai vinto medaglie d’oro in carriera, ma si è aggiudicata un bronzo alle Olimpiadi 2002 nel supergigante, oltre a un argento e un bronzo ai Mondiali. Fino al 2020, quando la Brignone ha vinto la Coppa del Mondo generale, la Putzer deteneva il miglior piazzamento di sempre in Coppa del Mondo, con il 2° posto nel 2003.

NetBet News