Tadej Pogacar non ha ancora deciso di smettere di stupirci.
Domenica scorsa a Kigali in Ruanda ha vinto (ma dovremmo dire stravinto) il secondo titolo mondiale in carriera, ed è il primo corridore della storia a vincere consecutivamente per due anni di fila Tour de France e Mondiali in linea di ciclismo su strada, impresa riuscita anche all’immenso Eddy Merkcx, ma non consecutivamente (nel 1971 e 1974).
Sabato 11 ottobre poi Tadej Pogacar andrà a caccia del suo quinto Giro di Lombardia consecutivo, impresa che lo porterebbe alla pari di Fausto Coppi, e anche qui il Campionissimo, come Merckx in precedenza, ha fatto cinquina ma non consecutivamente.
Prima dell’appuntamento con l’ultima Classica dell’anno, c’è di mezzo però l’Europeo della prossima domenica che si correrà in Francia, nelle aree del Drome-Ardeche, non lontano da St Etienne e Lione.
L’Europeo è una manifestazione che a livello Elite si corre solo dal 2016, e per quattro anni di fila è stato appannaggio di corridori italiani (dal 2018 a 2021 hanno vinto in serie Matteo Trentin, Elia Viviani, Giacomo Nizzolo e Sonny Colbrelli), ma questo weekend i favoriti non sono gli italiani, ma sempre il fenomeno sloveno, più gli avversari di sempre: Remco Evenepoel e Jonas Vingegaard.
Il belga è reduce dal Mondiale vinto a cronometro in Ruanda, e dal secondo posto alle spalle di Pogacar nella prova in linea di domenica a Kigali, mentre Vingegaard ha saltato il Mondiale con la Danimarca, con l’ultima corsa che rimane la Vuelta vinta qualche settimana fa.
Pogacar non ha mai vinto il titolo europeo con la Slovenia, e quindi ci terrà particolarmente a portare a casa l’ennesimo successo di una carriera finora già straordinaria.
Tutti i successi più importanti ottenuti da Pogacar in carriera
Tadaj Pogacar ha compiuto 27 anni lo scorso 27 settembre, ma già ad oggi può essere ritenuto uno dei corridori più forti di sempre.
I paragoni con Merckx si sprecano, ma lo sloveno ha davanti a sé ancora parecchi anni di carriera e, se continuerà con questi ritmi, diventerà di sicuro il corridore più vincente di sempre.
Quello che impressiona di Tadej è la facilità con la quale vince le corse, che siano Classiche di un giorno o grandi Giri, per lo sloveno non fa nessuna differenza, e anche domenica a Kigali è scattato quando mancavano ancora più di 100km all’arrivo su un percorso durissimo, e ha lasciato tutti alle spalle a 66km dal traguardo.
Nella tabella qui sotto, abbiamo voluto elencare quelli che sono stati finora i successi più importanti della sua carriera, che finora gli ha permesso di vincere 105 volte nelle varie gare.
Nome della corsa | N° vittorie e anni |
Mondiale su strada | 2 (2024, 2025) |
Tour de France | 4 (2020, 2021, 2024, 2025) |
Giro d’Italia | 1 (2024) |
Giro delle Fiandre | 2 (2023, 2025) |
Liegi-Bastogne-Liegi | 3 (2021, 2024, 2025) |
Giro di Lombardia | 4 (2021, 2022, 2023, 2024) |
L’albo d’oro degli Europei su strada di ciclismo maschile
Come dicevamo prima, la prova Elite esiste solo dal 2016, ed è l’Italia ad averla fatta da padrona. Di seguito tutti i successi fino al 2024.
Anno | Vincitore |
2016 | Peter Sagan (Slovacchia) |
2017 | Alexandr Kristoff (Norvegia) |
2018 | Matteo Trentin (Italia) |
2019 | Elia Viviani (Italia) |
2020 | Giacomo Nizzolo (Italia) |
2021 | Sonny Colbrelli (Italia) |
2022 | Fabio Jakobsen (Olanda) |
2023 | Christophe Laporte (Francia) |
2024 | Tim Merlier (Belgio) |