L’Italia di Andrea Soncin è la grande sorpresa di questi Europei femminile che si stanno giocando in Svizzera.
Dopo le brutte figure agli Europei 2022 e al Mondiale 2023 (con l’Italia sempre eliminata nella fase a gruppi e con qualche figura di troppo), le Azzurre hanno superato stavolta la prima fase, e nei quarti hanno vinto per 2-1 con la Norvegia, raggiungendo per la prima volta la semifinale di un Europeo dal 1997.
L’Italia scende così in campo martedì 22 luglio alle 21.00 a Ginevra per affrontare l’Inghilterra, con la squadra di Sarina Wiegman che parte però favorita, forte della vittoria all’Europeo casalingo del 2022, e del secondo posto Mondiale in Australia nel 2023. Le inglesi hanno comunque mostrato più di una crepa durante questo Europeo, sia nella prima uscita in assoluto contro la Francia (sconfitta per 2-1), sia nel quarto di finale contro la Svezia, quando l’Inghilterra è stato sotto di due gol fino a 11 minuti dalla fine, per poi pareggiare e arrivare a vincere l’incontro dopo una serie infinita di rigori (con tantissimi errori da parte di entrambe le squadre nella serie dal dischetto).
Nell’altra semifinale si affronteranno mercoledì a Zurigo Spagna e Germania, e le vincenti delle semifinali si giocheranno il titolo europeo domenica 27 luglio a Basilea.
I precedenti tra Inghilterra e Italia
All’Europeo Italia e Inghilterra si sono affrontate 6 volte, e finora le Azzurre sono ancora imbattute (5 vittorie e un pareggio).
In totale sono 26 gli scontri diretti giocati fra le due nazionali, con 11 vittorie dell’Italia, 9 dell’Inghilterra e 6 pareggi.
Contro l’Inghilterra però, l’Italia di Soncin, ha subito la batosta più pesante da quando il tecnico vigevanese si è seduto sulla panchina azzurra. Il 27 febbraio 2024 infatti, nell’amichevole disputata ad Algeciras in Spagna, le inglesi si sono imposte con il punteggio di 5-1. Si trattava però di un incontro amichevole, mentre martedì sera ci si giocherà l’accesso a una finale europea, che l’Italia non disputa dal 1993 (sconfitta a Cesena per 1-0 con la Norvegia), e quindi la tensione in campo a Ginevra sarà ben diversa da quella di un anno e mezzo fa.
Il percorso di Inghilterra e Italia fino alla semifinale
La nazionale di Wiegman, campione d’Europa in carica, ha iniziato l’Europeo con una sconfitta per 2-1 con la Francia. Le Leonesse però si sono comunque classificate seconde nel girone grazie alle vittorie contro Olanda e Galles, per poi vincere ai rigori ai quarti con la Svezia. Qui il percorso delle inglesi:
Fase a gruppi: Francia-Inghilterra 2-1
Fase a gruppi: Inghilterra-Olanda 4-0
Fase a gruppi: Inghilterra-Galles 6-1
Quarti di finale: Svezia-Inghilterra 2-2 (2-3 ai rigori)
Anche l’Italia ha passato il turno da seconda del girone alle spalle della Spagna, e poi ha batutto la Norvegia ai quarti. Qui il percorso delle Azzurre:
Fase a gruppi: Belgio-Italia 0-1
Fase a gruppi: Portogallo-Italia 1-1
Fase a gruppi: Italia-Spagna 1-3
Quarti di finale: Norvegia-Italia 1-2
Le probabili formazioni di Norvegia-Italia
Sarina Wiegman dovrebbe confermare l’Inghilterra che ha battuto a fatica la Svezia. Le inglesi finora hanno messo in mostra un attacco capace di realizzare 13 gol in 4 partite, ma i gol subiti sono stati 5 finora, non pochi per una squadra con aspirazioni da titolo. Il modulo schierato dovrebbe sempre essere il 4-3-3.
Soncin punta ancora sulla difesa a 3, che diventa a 5 in fase di non possesso.
Barbara Bonansea potrebbe partire ancora titolare, ma Cambiaghi e Greggi sono comunque pronte ad entrare a partita in corso. Chi non si discute in attacco è Cristiana Girelli, autrice della doppietta vincente con la Norvegia e punto di riferimento in avanti per le Azzurre.
Probabili formazioni:
Inghilterra (4-3-3): Hampton; Bronze, Williamson, Carter, Greenwood; Toone, Walsh, Stanway; James, Russo, Hemp. All. Wiegman
Italia (5-4-1): Giuliani; Di Guglielmo, Lenzini, Salvai, Linari, Boattin; Cantore, Caruso, Giugliano, Bonansea; Girelli. All. Soncin