Eurolega 2025/26: le squadre, il format e le prospettive di Milano e Bologna

L’Eurolega 2025/26 è partita questa settimana, e concluderà la regular season il 17 aprile 2026, con la Final Four prevista ad Atene a maggio.

Si può bene dire che per l’Olimpia Milano e la Virtus Bologna, questa Eurolega è partita con il botto, perché le Scarpette Rosse di coach Messina hanno espugnato il campo della Stella Rossa a Belgrado, ma la vera impresa è stata quella della Virtus Bologna di Ivanovic, che ha sconfitto all’esordio il fortissimo Real Madrid di Sergio Scariolo, creando già la prima grande sorpresa di giornata.

Siamo solo all’inizio però, perché quest’anno l’Eurolega sarà ancora più lunga del solito, e di seguito vogliamo proprio andare a vedere qual è il format attuale dell’Eurolega, quali sono le squadre impegnate, e quali sono le prospettive concrete dell’Emporio Armani Milano e della Virtus Bologna.

Il format dell’Eurolega 2025/26

Rispetto alla scorsa stagione, ci saranno due squadre in più nella prima fase di Eurolega, con il format che passerà da 18 a 20 squadre.

L’obiettivo non troppo nascosto è quello di arrivare nel prossimo futuro alle 24 squadre, così da dividere le compagini in due Conference da 12 squadre ciascuna, stile NBA.

Le prime sei classificate dopo la prima fase accedono direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre dal settimo al decimo posto saranno impegnate nei play-in (anche questo mutuato dall’NBA), che assegneranno gli ultimi due posti per i quarti di finale.

I quarti si giocano al meglio delle tre vittorie su cinque, mentre la Final Four come al solito si giocherà in un solo weekend, e l’ultimo atto per il 2026 è previsto ad Atene.

Le squadre partecipanti all’Eurolega 2025/26

Come dicevamo, in questa stagione avremo due squadre in più rispetto alle stagioni precedenti, e la grande novità è la formazione di Dubai, che non può certo essere considerata Europa, ma il business è business, e la stessa Final Four dello scorso maggio si è giocata proprio a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.

Di seguito tutte le squadre, e il risultato ottenuto nell’ultima stagione nelle coppe.

SquadraNazione di appartenenzaRisultato Eurolega 2024/25
Anadou Efes IstanbulTurchiaQuarti di finale
ASVEL Lyon-VilleurbanneFranciaRegular Season
BarcellonaSpagnaQuarti di finale
Bayern MonacoGermaniaPlay-in
Dubai BCEmirati Arabi UnitiPrima partecipazione
FenerbahceTurchiaVincitrice
Hapoel Tel AvivIsraeleVincitrice Eurocup
Maccabi Tel AvivIsraeleRegular Season
MonacoFranciaSecondo posto
Olimpia MilanoItaliaRegular Season
Olympiacos PireoGreciaTerzo posto
PanathinaikosGreciaQuarto posto
ParisFranciaQuarti di finale
Partizan BelgradoSerbiaRegular Season
Real MadridSpagnaQuarti di finale
Saski BaskoniaSpagnaRegular Season
Stella Rossa BelgradoSerbiaPlay-in
ValenciaSpagnaSemifinalista Eurocup
Virtus BolognaItaliaRegular Season
Zalgiris KaunasLituaniaRegular Season

Le prospettive europee di Olimpia Milano e Virtus Bologna

Milano e Bologna anche quest’anno saranno le uniche due squadre italiane impegnate in Eurolega, e avranno davanti una stagione davvero massacrante fra l’impegno europeo, la Serie A e la Coppa Italia.

L’obiettivo per entrambe è quello di far meglio della passata stagione, e quindi centrare almeno il play-in, che dà la possibilità di qualificarsi ai quarti. L’Olimpia di Messina, con il nuovo arrivato Guduric che ha innalzato decisamente il livello della squadra, punta anche a una qualificazione diretta ai playoff (e quindi ad arrivare nelle prime 6), ben sapendo che i campioni d’Europa del Fenerbahce, le due greche (Olympiacos e Panathinaikos), il Monaco (finalista a maggio) e il Real Madrid, sulla carta partono davanti.

La squadra di Ivanovic ha davanti una montagna ancora più impervia da scalare, ma se Edwards e Niang continueranno a giocare come nella prima uscita contro il Real Madrid, e se Pajola farà come al solito il suo, anche Bologna può sognare in grande.

NetBet News