La Champions League riparte questa settimana, con Juve, Inter, Atalanta e Napoli subito protagoniste in campo contro avversarie di grande valore.
La squadra di Conte in questa stagione parte con grandi ambizioni, non solo in campionato, dove deve difendere lo scudetto, ma anche in Champions League, visto che De Laurentiis ha costruito una squadra in grado di ben figurare su entrambi i fronti.
La partita che va in scena giovedì sera alle 21.00 italiane all’Etihad è anche la sfida fra Pep Guardiola e Antonio Conte, due maghi della panchina, due fra gli allenatori più apprezzati e ambiti sulla scena mondiale.
Il Manchester City gioca in casa e parte favorito (domenica i Citizens hanno travolto per 3-0 il Manchester United nel derby), ma il Napoli ha tutte le intenzioni di partire bene in questa nuova campagna europea e, come vedremo, ha anche un tabù da sfatare sul suolo inglese…
I precedenti fra Manchester City e Napoli
Sono 4 i precedenti in Europa fra queste due squadre, e tutti giocati nella fase a gruppi di Champions League.
Nella stagione 2011/12 il Napoli ha ottenuto una vittoria e un pareggio contro il City, mentre nel 2017/18 la squadra di Guardiola ha vinto entrambi gli incontri contro il Napoli.
Il Napoli deve sfatare il tabù Inghilterra. Infatti, i partenopei non hanno mai vinto in trasferta nelle coppe contro una squadra inglese (3 pareggi e 9 sconfitte nelle 12 partite finora disputate dagli azzurri).
Pep Guardiola e Antonio Conte si sono affrontati finora 7 volte da allenatori, ed è il tecnico italiano ad essere in vantaggio per 4 vittorie a 3.
Il Manchester City gioca in casa e vuole partire con una vittoria in questa nuova avventura in Champions, dopo che nella scorsa edizione i Citizens hanno perso 5 delle ultime 7 partite disputate, e sono usciti nel playoff contro il Real Madrid.
Come Manchester City e Napoli arrivano alla partita
Guardiola ha un po’ di problemi di infortunati da affrontare, visto che per questo esordio europeo dovrà fare a meno di Stones e Ait-Nouri in difesa, di Kovacic a centrocampo, e di Cherky e Marmoush in attacco.
Il modulo scelto dal tecnico catalano sarà ancora il 4-1-4-1, con Rodri davanti alla difesa, e con Haaland, autore di due gol nel derby e di 5 reti nelle prime 4 uscite in Premier League, come unica punta davanti. Donnarumma, che ha esordito alla grande nel derby di Manchester, sarà confermato in porta.
Conte dovrà fare a meno dell’infortunato Rrahmani in difesa, e anche il portiere Meret non dovrebbe recuperare in tempo per la sfida dell’Etihad. Spazio quindi a Milinkovic-Savic, che ha esordito in maglia Napoli sabato sera nella vittoria di Firenze.
Il modulo scelto da Conte sarà con tutta probabilità il 4-2-3-1.
Probabili formazioni:
Manchester City (4-1-4-1): Donnarumma; Lewis, Dias, Akè, Gvardiol; Rodri; Bernardo Silva, Reijnders, Foden, Doku; Haaland. All. Guardiola
Napoli (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Lobotka, Anguissa, Politano, De Bruyne, McTominay; Hojlund. All. Conte
Il programma completo della prima giornata di Champions League
Martedì 16 settembre
Athletic Bilbao-Arsenal ore 18.45
PSV Eindhoven-Union Saint-Gilloise ore 18.45
Benfica-Qarabag ore 21.00
Juventus-Borussia Dortmund ore 21.00
Real Madrid-Marsiglia ore 21.00
Tottenham-Villarreal ore 21.00
Mercoledì 17 settembre
Olympiacos Pireo-Pafos ore 18.45
Slavia Praga-Bodoe Glimt ore 18.45
Ajax-Inter ore 21.00
Bayern Monaco-Chelsea ore 21.00
Liverpool-Atletico Madrid ore 21.00
Paris Saint Germain-Atalanta ore 21.00
Giovedì 18 settembre
Bruges-Monaco ore 18.45
Copenhagen-Bayer Leverkusen ore 18.45
Eintracht Francoforte-Galatasaray ore 21.00
Manchester City-Napoli ore 21.00
Newcastle-Barcellona ore 21.00
Sporting Lisbona-Kairat Almaty ore 21.00