La nuova stagione di Champions sta per iniziare, e fra il 16 e il 18 settembre verrà disputata la prima giornata della fase campionato.
La prossima sarà una settimana interamente dedicata alla Champions League, con Europa e Conference League che partiranno invece nelle settimane successive.
La formula è quella già sperimentata nella scorsa edizione, con l’eliminazione della fase a gruppi, e un unico campionato composto da 36 squadre. Ovviamente non tutte si affrontano fra di loro, ma ogni squadra dovrà giocare un totale di 8 partite, 4 in casa e 4 in trasferta. La fase campionato terminerà il 28 gennaio 2026, quando tutte le 18 partite si giocheranno in contemporanea alle 21.00.
Le prime 8 classificate della fase campionato accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre dal 9° al 24° posto dovranno giocare un playoff con partite di andata e ritorno. Le squadre classificate invece dal 25° al 36° posto saranno eliminate dall’Europa, senza possibilità di “retrocessione” in Europa League.
La differenza con la passata stagione è che le squadre meglio classificate avranno poi la possibilità di giocare sempre il ritorno in casa nella fase ad eliminazione diretta e, se una squadra peggio classificata batterà una classificata meglio nella prima fase, prenderà il posto di quest’ultima nel ranking.
La fase ad eliminazione diretta, da febbraio in poi, sarà come al solito con partite di andata e ritorno, con solo la finale che si gioca in gara secca e in campo neutro.
Il calendario delle squadre italiane nella prima fase di Champions League
A differenza della scorsa stagione, quando le squadre italiane in Champions erano 5, frutto dell’ottimo ranking del 2023/24 in Europa, le squadre del nostro campionato al via quest’anno saranno 4 (la Spagna ne avrà invece 5, e l’Inghilterra addirittura 6, perché oltre al posto in più per il ranking, ha aggiunto il Tottenham, vincitore dell’ultima Europa League).
Di seguito le squadre che dovranno affrontare le 4 italiane nella prima fase di Champions League 2025/26:
Napoli: Manchester City (trasferta), Sporting Lisbona (casa), PSV Eindhoven (trasferta), Eintracht Francoforte (casa), Qarabag (casa), Benfica (trasferta), Copenhagen (trasferta), Chelsea (casa)
Inter: Ajax (trasferta), Slavia Praga (casa), Union Saint-Gilloise (trasferta), Kairat Almaty (casa), Atletico Madrid (trasferta), Liverpool (casa), Arsenal (casa), Borussia Dortmund (trasferta)
Juventus: Borussia Dortmund (casa), Villarreal (trasferta), Real Madrid (trasferta), Sporting Lisbona (casa), Bodoe Glimt (trasferta), Pafos (casa), Benfica (casa), Monaco (trasferta)
Atalanta: Paris Saint Germain (trasferta), Bruges (casa), Slavia Praga (casa), Olympique Marsiglia (trasferta), Eintracht Francoforte (trasferta), Chelsea (casa), Athletic Bilbao (casa), Union Saint-Gilloise (trasferta)
Dove si gioca la finale di Champions League 2026
La finale di Champions League si disputerà il 30 maggio 2026 alla Puskas Arena di Budapest, che può ospitare 67.000 spettatori.
In questo stadio si è giocata recentemente (2023) la finale di Europa League, quando il Siviglia ha sconfitto la Roma ai rigori.
La grande novità rispetto alle ultime edizioni è che la finale di Champions League non avrà inizio alle 21.00 (come succederà ancora tra l’altro per le finali di Europa e Conference League), ma il calcio d’inizio è stato anticipato alle ore 18.00.
Negli scorsi giorni l’UEFA ha comunicato anche dove si giocherà la finale di Champions League 2027, con la scelta che è caduta sullo stadio Metropolitano di Madrid, casa abituale dell’Atletico.