Giocare in una finale di un Mondiale o di Coppa Campioni/Champions League vuol dire essere stato un grande giocatore, e infatti solo i grandi del calcio sono riusciti a giocare questo tipo di partite.
Chi sono però i giocatori che sono riusciti a segnare sia in una finale di una Coppa del Mondo che in una finale di Coppa Campioni o Champions League (la competizione ha cambiato nome e format a partire dalla stagione 1992/93)?
Sono solo in 6 quelli che possono dire di averlo fatto. Andiamo a vederli un po’ più nel dettaglio.
Ferenc Puskas (Ungheria, Real Madrid)
Per questa classifica parliamo solo di grandissimi ovviamente, e partiamo con uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.
Ferenc Puskas è andato a segno nella finale dei Mondiali del 1954 a Berna, quando la sua Ungheria perse però a sorpresa contro la Germania Ovest. Puskas, che era mezzo infortunato per un infortunio a un piede in seguito alla partita giocata sempre con i tedeschi nel girone, e vinta per 8-3, andò subito a segno dopo 6 minuti, rete replicata da Czibor all’8’ di gioco.
La finale sembrava ormai indirizzata a favore della magnifica squadra magiara ma, complice anche l’acquazzone che si abbatté sul Wankdorf di Berna, i tedeschi riuscirono a rimontare e vincere per 3-2.
A livello di club invece Puskas ha giocato sia in patria con la Honved, e sia soprattutto con la maglia del Real Madrid. Con i blancos ha realizzato addirittura una quaterna in finale di Coppa dei Campioni (nessuno finora è riuscito a fare altrettanto) vinta nel 1960 a Glasgow per 7-3 contro l’Eintracht Francoforte, con gli altri tre gol madrileni realizzati da un altro fenomeno: Alfredo Di Stefano.
Puskas ha poi realizzato anche una tripletta nella finale contro il Benfica nel 1962, ma in quel caso il Real Madrid perse contro il Benfica di Eusebio per 5-3.
Zoltan Czibor (Ungheria, Barcellona)
Con Puskas abbiamo parlato di una stella della Grande Ungheria degli anni Cinquanta, ma in quella squadra allenata da Gustav Sebes c’era anche Zoltan Czibor, che partendo dalla fascia destra, realizzò anche lui in quella finale mitica del Mondiali del 1954 in Svizzera.
Dopo la diaspora dei giocatori della Honved in seguito all’invasione dell’Ungheria da parte dei carrarmati dell’Unione Sovietica nel 1956, Czibor andò a giocare a Barcellona, e con i blaugrana segnò nella finale di Coppa dei Campioni del 1961, persa però dal suo Barcellona con il Benfica. Curioso che quella finale si giocò sempre a Berna, e che Czibor con il Barcellona la perse, come con la nazionale, sempre con il punteggio di 3-2.
Gerd Müller (Germania Ovest, Bayern Monaco)
L’attaccante tedesco forse più forte di sempre, e uno dei migliori al mondo nella storia.
Gerd Müller segnò il gol decisivo nella finale mondiale del 1974 a Monaco di Baviera, vinta dalla sua Germania Ovest contro l’Olanda di Cruijff per 2-1.
Qualche mese prima Gerd Müller era andato a segno con una doppietta anche nel replay della finale di Coppa dei Campioni 1974, vinta per 4-0 dal Bayern Monaco sull’Atletico Madrid (dopo l’1-1 dopo 120 minuti della prima partita).
Gerd Müller segnò poi anche l’anno dopo (1975) nella finale di Coppa dei Campioni vinta dal Bayern sul Leeds per 2-0.
Zinedine Zidane (Francia, Real Madrid)
Venendo a tempi più recenti, Zidane è uno dei campioni che entra in questa classifica.
Ancora tutti abbiamo negli occhi lo splendido gol al volo realizzato a Glasgow nella finale di Champions League 2002, quando il Real Madrid dei fenomeni vinse per 2-1 sul Bayer Leverkusen.
In precedenza, però Zizou era stato decisivo nel 1998, nel Mondiale giocato in casa e vinto per 3-0 con il Brasile (doppietta di testa in finale dell’allora giocatore della Juventus in finale). Zidane segnò poi anche il rigore del vantaggio francese nel 2006 contro l’Italia a Berlino, partita poi vinta dagli Azzurri ai rigori, e dove Zidane concluse malamente la carriera con la famosa testata a Materazzi.
Mario Mandzukic (Croazia, Bayern Monaco, Juventus)
Quello di Mandzukic è forse un nome un po’ a sorpresa in questa classifica, ma il croato è andato a segno nella finale mondiale del 2018, persa per 4-2 con la Francia, ma in precedenza aveva aperto le marcature nella finale di Champions 2013 (vinta dal suo Bayern per 2-1 nel derby tutto tedesco con il Borussia Dortmund), e poi andò a segno anche nella finale persa per 4-1 dalla Juve a Cardiff contro il Real Madrid nel 2017.
Lionel Messi (Argentina, Barcellona)
Non potevamo concludere che con lui, Lionel Messi.
La Pulce ha segnato una doppietta nell’ultima finale mondiale del 2022, che poi l’Argentina ha vinto ai rigori con la Francia, e Messi ha segnato anche nella serie finale dei rigori (ma ciò non sarebbe bastato a farlo entrare in questa classifica speciale).
In Champions League Messi ha segnato nella finale 2009 (vinta a Roma 2-0 dal Barcellona sul Manchester United), e in quella del 2011 (3-1 sempre contro il Manchester United a Wembley).