Tutte le finali di coppe europee giocate a San Siro

C’è chi non lo vuole più perchè lo ritiene vecchio e vetusto, e chi invece non vorrebbe mai abbatterlo perchè si tratta di uno dei simboli di Milano.

Lo stadio di San Siro fa discutere oggi più che mai, con l’impianto meneghino che ospiterà per certo la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali 2026, e poi si consegnerà ad un destino ad oggi incerto.

Ciò che è certo, è che questo impianto storico (inaugurato nel 1926, e che fra pochi mesi compirà quindi 100 anni), ha ospitato tante partite e tanti eventi importanti, e noi qui vogliamo ricordare le tante finali di coppe europee che si sono giocate al Meazza.

Le finali di Coppa dei Campioni/Champions League giocate a San Siro

Lo stadio Meazza ha ospitato 4 finali di Coppa dei Campioni/Champions League nella storia, e l’UEFA aveva candidato San Siro anche per la finale del 2027, prima che l’incertezza sul futuro dell’impianto calasse come una nube misteriosa.

La prima finale risale al 1965, e ha visto coinvolta proprio una delle due squadre milanesi, che tradizionalmente condividono l’impianto.

L’Inter di Helenio Herrera infatti, il 27 maggio 1965, in una serata insolitamente fredda e piovosa per il periodo, sconfisse per 1-0 il Benfica di Eusebio, laureandosi così per la seconda volta consecutiva campione d’Europa. Il gol vincente fu realizzato da Jair, con grande complicità del portiere portoghese Alberto da Costa Pereira.

Passarono poi solo 4 anni, e San Siro fu teatro di un’altra finale di Coppa dei Campioni. Il 6 maggio 1970 il Feyenoord di Ernst Happel (che al secondo turno aveva eliminato il Milan) ebbe bisogno dei supplementari per battere per 2-1 il Celtic. Quello fu il primo di 4 successi consecutivi olandesi nella competizione, ma gli altri tre andarono all’Ajax di Cruijff.

Passarono poi altri 31 anni prima di rivedere una finale di Coppa Campioni a San Siro, con la competizione che era ormai stata rebrandizzata Champions League. Il 23 maggio 2001 Bayern Monaco e Valencia pareggiarono per 1-1, con vittoria tedesca arrivata poi ai rigori.

Il 28 maggio 2016 si è disputata l’ultima finale di Champions a San Siro, ed è stato un derby tutto madrileno. Ad aver la meglio è stato il Real Madrid di Zinedine Zidane, che ha sconfitto, ma solo ai rigori dopo che al 120’ si era sull’1-1, l’Atletico del Cholo Simeone.

Le finali di Coppa UEFA giocate a San Siro

Sono state 4 le finali di Coppa UEFA giocate a San Siro, e tutte partite di andata o ritorno quando questa competizione non si giocava ancora in finale secca. Per 3 volte queste finali hanno visto coinvolta l’Inter, mentre l’altra è stata giocata dalla…Juventus.

L’Inter ha vinto la finale di andata di Coppa UEFA della stagione 1990/91 con la Roma per 2-0, grazie al rigore di Matthaeus e al gol di Berti, e poi i nerazzurri hanno contenuto al ritorno a Roma perdendo solo 1-0, e alzando così la loro prima UEFA.

Nel 1994 altro successo nerazzurro, grazie all’1-0 al Salisburgo (Jonk) nella partitas di ritorno dopo il successo sempre per 1-0 in Austria. I nerazzurri hanno invece perso la finale del 1997, perchè dopo lo 0-1 subito in casa dello Schalke, hanno ribaltato il risultato al ritorno, ma hanno poi perso ai rigori contro i tedeschi.

Nel mezzo, anche il ritorno della finale di Coppa UEFA 1994/95 fra Parma e Juve. I bianconeri, in polemica con il Comune per l’utilizzo del Delle Alpi, e in attesa di costruire un loro stadio, giocarono la semifinale a San Siro contro il Borussia Dortmund e, dopo aver perso 1-0 all’andata, pareggiarono per 1-1 la finale di ritorno al Meazza, con la coppa che fu quindi alzata dai ducali.

Le finali di Supercoppa europea giocate a San Siro

Al Meazza si sono giocate anche finali di Supercoppa europea, sempre anche qui, come la Coppa UEFA, quando la manifestazione si giocava su partite di andata e ritorno.

Non andò bene al Milan nella prima edizione della coppa nel 1974, perchè sconfisse a San Siro l’Ajax per 1-0, ma venne travolto al ritorno per 6-0.

Molto meglio per i rossoneri nel 1989, quando dopo l’1-1 di Barcellona, la squadra di Sacchi vinse il ritorno per 1-0 grazie a un gol di Evani.

Per le pessime condizioni del campo di San Siro post-Mondiali 1990, quello stesso anno la Supercoppa europea i rossoneri la vinsero a Bologna grazie alla vittoria nel ritorno sulla Sampdoria, mentre nella stagione 1994/95 fu il Parma a festeggiare a San Siro. Dopo l’1-0 rossonero al Tardini, gli emiliani ribaltarono il risultato e vinsero per 2-0 ai supplementari.

Il Milan però concluse queste finali in bellezza vincendo l’edizione 1994/95 della Supercoppa europea. Dopo lo 0-0 dell’andata ad Highbury con l’Arsneal, i rossoneri di Capello vinsero per 2-0 la partita di ritorno e alzarono la coppa davanti al loro pubblico.

NetBet News