Il Bologna mercoledì ha vinto la Coppa Italia in finale a Roma contro il Milan per 1-0, tornando a festeggiare un trofeo dopo un’attesa di ben 51 anni (si trattava sempre della Coppa Italia, vinta contro il Palermo nel 1974). La squadra di Italiano ha pienamente meritato il successo, ma in campionato non ha ancora rinunciato a inseguire la zona Champions, certa comunque di avere un posto garantito nella prossima Europa League.
Prosegue intanto la lotta scudetto, e con le partite tutte schedulate domenica sera tranne Genoa-Atalanta che va al sabato, Inter e Napoli saranno concentrati sulle loro partite rispettivamente con Lazio e Parma, ma avranno l’orecchio anche a quello che farà la loro avversaria.
Per l’ultimo posto Champions ora la favorita è la Juventus, che ospita un’Udinese senza più obiettivi, mentre la Lazio fa visita all’Inter, e la Roma ospita un Milan depresso dalla Coppa Italia, che deve tornare domenica sera all’Olimpico, proprio sul campo dove ha perso mercoledì la finale.
Di seguito proviamo a darvi qualche consiglio per il vostro Fantacalcio riguardante la 37° giornata di Serie A 2024/25:
Il giocatore da schierare
Mateo Retegui (Atalanta)
La classifica marcatori non desta particolari preoccupazioni a Mateo Retegui, che con 24 gol sopravanza Moise Kean, secondo in questa classifica, di 7 reti, e il suo compagno di squadra Ademola Lookman addirittura di 9 gol.

La stagione di Retegui è stata eccezionale, perchè la scorsa estate, quando l’italo-argentino è arrivato dal Genoa, nessuno si sarebbe aspettato un’esplosione di questo tipo. Ora però Retegui può avanzare ancora di più in classifica marcatori, e con l’Atalanta già certa del posto Champions per la prossima stagione, e il Genoa già salvo e senza nessun interesse di classifica, la sfida a Marassi contro la sua ex squadra potrebbe essere aperta, e c’è quindi la possibilità per Retegui, che verrà schierato titolare da Gasperini assieme a Lookman e De Ketelaere, di incrementare ancora di più il suo bottino di reti in questa stagione.
Il giocatore da evitare
Fikayo Tomori (Milan)
Il Milan è la più grande delusione di questa Serie A, e la sconfitta nella finale di Coppa Italia con il Bologna, ha in pratica certificato l’assenza dei rossoneri dalle coppe nella prossima stagione.
Conceiçao sembrava aver trovato la quadra in difesa con il passaggio alla linea a tre, e in effetti il Diavolo ha subito meno gol e ha sofferto meno per le ripartenze avversarie nelle ultime partite, ma in finale di Coppa Italia abbiamo visto Tomori andare in grossa difficoltà contro Ndoye, e potrebbe fare altrettanto domenica sera contro Angelino. Meglio evitare di schierare l’inglese in questa giornata.
Il jolly di giornata
John Yeboah (Venezia)
Il Venezia arriva alla partita di Cagliari dopo aver battuto la Fiorentina lunedì, e aver momentaneamente raggiunto il quartultimo posto in classifica.
La sfida della Unipol Domus è importantissima per entrambe le squadre, ma soprattutto per il Venezia, che insegue in classifica il Cagliari a quattro punti di distanza, e potrebbe riportare giù i sardi nella lotta per non retrocedere.
Yeboah si è mostrato come uno degli uomini più in forma fra i lagunari nell’ultimo periodo, e Di Francesco è intenzionato a schierarlo titolare in coppia con Gytkjaer anche a Cagliari.
E poi devi tenere conto anche di…
Giocatori squalificati
Djimsiti (Atalanta), Zaniolo, Beltran, Folorunsho (Fiorentina), Suslov, Duda (Hellas Verona), Valenti (Parma), Pedro Pereira (Monza), L. Pellegrini, Zaccagni (Lazio), Pavoletti (Cagliari), Kalulu, Savona, K. Thuram (Juventus), Lucca, Atta (Udinese).
Giocatori infortunati o indisponibili
Genoa (Cornet, Cuenca, Malinovskyi, Miretti, Ekuban, Matturro) – Atalanta (Scalvini, Scamacca, Kolasinac, Cuadrado, Posch)
Fiorentina (Bove, Kean, Cataldi) – Bologna (Pedrola, Erlic)
Lecce (Jean, Marchwinski, Gaspar, Burnete) – Torino (Zapata, Schuurs, Savva, Ilkhan, Njie, Salama, Karamoh, Coco)
Hellas Verona (Harroui, Valentini) – Como (Dossena, Sergi Roberto, Diao)
Parma (Charpentier, Kowalski, Osorio, Mihaila, Vogliacco, Bernabè, Estevez, Cancellieri) – Napoli (Juan Jesus, Lobotka)
Monza (Pessina, Ganvoula, Izzo, Gagliardini, D’Ambrosio, Caldirola, Mota) – Empoli (Maleh, Kouamè, Sazonov, Zurkowski, Haas, Pellegri)
Inter (Lautaro Martinez) – Lazio (Patric, Isaksen)
Cagliari (Mina, Coman, Luperto) – Venezia (Duncan, Svoboda, Sagrado, Conde)
Juventus (Milik, Bremer, Cabal, Koopmeiners, Kelly, Cambiaso) – Udinese (Tourè, Thuavin)
Roma (Dybala, L. Pellegrini, Sangarè) – Milan (Bondo, Sottil)