Questa settimana la stagione della terra rossa entra veramente nel vivo, perché il torneo di Montecarlo è sempre un evento molto atteso, soprattutto dal pubblico italiano presente in massa nel Principato, e i tennisti di casa nostra cercheranno di sovvertire il pronostico per provare a portare a casa un torneo che manca all’Italia dalla vittoria di Fognini nel 2019.
Proprio il tennista ligure, visto la finale conquistata nel 2013 e il successo di sei anni fa, ha ottenuto una wild card per Montecarlo, ma al primo turno se la dovrà vedere con un avversario complicato come l’argentino Cerundolo, numero 23 della classifica mondiale ATP.
Come ormai sappiamo, mancherà Jannik Sinnner, che sta ancora scontando la squalifica per doping, ma che si sta preparando al ritorno a maggio, e sarà pronto per gli Internazionali d’Italia a Roma, e successivamente per il Roland Garros, secondo Slam dell’anno, dopo quello vinto dallo stesso Sinner a Melbourne a gennaio.
Andiamo quindi a vedere chi sono i favoriti di quest’anno a Montecarlo, chi ha vinto più volte nella storia il torneo e quali sono stati finora i successi italiani nel Principato.
I favoriti dell’ATP di Montecarlo 2025
In assenza di Sinner, il favorito numero uno in un torneo sulla terra rossa come a Montecarlo non può che essere lo spagnolo Carlos Alcaraz, ma in questo periodo bisogna capire quali sono le sue condizioni fisiche. Alcaraz non ha mai vinto a Montecarlo e no ha mia giocato nemmeno la finale, ma quest’anno vuole partire alla grande la stagione sulla terra rossa, e l’ATP del Principato può essere un buon viatico per lui.
Alexander Zverev è un altro di quelli che a Montecarlo non ha mai ottenuto risultati, a differenza di Holger Rune e Casper Ruud, gli ultimi due finalisti perdenti nel Principato, che quest’anno puntano al titolo.
A nostro avviso uno dei grandi favoriti rimane il greco Stefanos Tsitsipas, che a Montecarlo ha vinto tre volte ed è anche il campione in carica, e quest’anno punta a raggiungere il britannico Laurence Doherty con 4 vittorie nel torneo.
Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti non partono certo in prima fila fra i favoriti, ma sono le speranze più concrete di quest’anno per il tennis azzurro a Montecarlo.
Chi ha vinto più volte l’ATP di Montecarlo?
Parliamo di un torneo davvero storico, perché il primo torneo sui campi del Montecarlo Country Club si è giocato addirittura nel 1897.
Il tennista che ha vinto più volte a Montecarlo è stato Rafael Nadal con 11 successi, il primo nel 2005 (e da allora ne ha vinti 8 consecutivi) e l’ultimo nel 2018.
Al secondo posto con 6 successi troviamo il britannico Reggie Doherty, il cui ultimo successo risale però addirittura al 1904. Stesso discorso per il terzo in classifica, l’australiano Anthony Wilding, vincitore 5 volte ma l’ultima nell’ormai lontano 1914.
Chi è l’italiano ad aver vinto più volte a Montecarlo?
Nicola Pietrangeli è il tennista italiano ad aver vinto più volte il torneo di Montecarlo, grazie ai suoi tre successi ottenuti nel 1961, 1967 e 1968.
Fabio Fognini ha vinto il torneo nel 2019 in finale con Dusan Lahovic, ma per trovare altri successi italiani, Pietrangeli a parte, dobbiamo tornare a quasi cent’anni fa, con la vittoria di Giovanni Palmieri nel 1935, e in precedenza Giovanni Balbi di Robecco nel 1922.
Qualche curiosità sul torneo ATP di Montecarlo
Sarà la 118° edizione dell’ATP di Montecarlo, il 56° dell’era Open. Fra i tornei ATP- se escludiamo i quattro dello Slam- Montecarlo è il più vecchio torneo dopo Montreal/Toronto, Amburgo e Kitzbühel.
Da quando Montecarlo è diventato un torneo ATP Masters 1000, solo due tennisti hanno vinto senza perdere neanche un set durante il torneo: Marcelo Rios nel 1997, Stefanos Tsitsipas nel 2021, e Rafa Nadal per ben 5 volte (2007, 2008, 2010, 2012 e 2018).
Il francese Richard Gasquet ha battuto domenica l’italiano Arnaldi nelle qualificazioni, e arriva così alla sua 122° partecipazione a un torneo Masters 1000- solo Novak Djokovic (134 e Stan Wawrinka (125) hanno fatto meglio del tennista francese.