Giovedì sera a San Siro va in scena una sfida che è una classica del calcio mondiale: Italia vs Germania.
Si gioca l’andata dei quarti di Nations League, con il ritorno previsto domenica sera (sempre alle 20.45) al Signal Iduna Park di Dortmund. Questo doppio confronto è particolarmente importante perchè, chi vincerà fra Italia e Germania, a giugno ospiterà la Final Four di Nations League (per l’Italia la città candidata è Torino con lo stadio della Juventus).

Domenica sera, dopo la partita di ritorno, non solo conosceremo quali saranno le 4 squadre qualificate per le finali di Nations League, ma avremo più chiarezza anche sui gironi di qualificazione ai Mondiali 2026, con l’Italia che, in caso di successo con la Germania, finirà assieme a Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo, invece in caso di sconfitta inizierà subito le qualificazioni a giugno 2025, e affronterà nel girone Norvegia, Israele, Lettonia e Moldova.
I precedenti fra Italia e Germania
Sarà il 38° confronto diretto fra Italia e Germania (fino al 1990 vengono considerati i precedenti con la Germania Ovest), con gli Azzurri che hanno vinto in 15 occasioni, con 9 successi tedeschi e 13 pareggi.
L’Italia però ha quasi sempre vinto gli scontri che contavano contro i tedeschi, a partire dalla mitica semifinale mondiale del 1970, vinta per 4-3 ai supplementari, alla vittoria a Spagna ’82, quando la nazionale di Bearzot sconfisse a Madrid la Germania Ovest per 3-1.
Non sono però gli unici successi azzurri in fasi finali di Mondiali e Europei, perchè anche nelle semifinali dei Mondiali del 2006 superammo la Germania ai supplementari in semifinale a Dortmund (proprio dove si giocherà il ritorno domenica sera) e volammo a Berlino per vincere la finale contro la Francia. Nel 2012 alle semifinali degli Europei altra vittoria azzurra per 2-1, con doppietta di Mario Balotelli.
La Germania si è parzialmente vendicata eliminando l’Italia ai rigori ai quarti dell’Europeo 2016, e soprattutto ci ha bastonato nell’ultimo confronto assoluto, vincendo contro l’Italia per 5-2 nel 2022 (si giocava sempre per la Nations League).
Come dicevamo, la partita si giocherà a Milano, che ospiterà per la 63° volta una partita della nazionale (San Siro ha davanti solo Roma che ha ospitato l’Italia in 65 occasioni).
Le ultime news su Italia-Germania
Saplletti dovrà fare a meno di Dimarco infortunato e non convocato, e dovranno essere monitorate anche le condizioni di Cambiaso, uscito infortunato in Fiorentina-Juventus di domenica, ma chiamato da Spalletti per questa doppia sfida alla Germania.
Il modulo sarà il 3-5-2, oppure il 3-5-1-1, in base a chi supporterà Retegui in attacco. Possibile l’utilizzo di Raspadori, apparso in grande forma nelle ultme uscite con il Napoli, oppure di Zaccagni, che ancora però non sta benissimo fisicamente, ma c’è anche l’idea di avanzare Barella come incursore sulla trequarti, immettendo Frattesi a centrocampo assieme a Rovella e Tonali.
Nagelsmann deve far fronte invece a infortuni importanti. Innanzitutto mancherà Ter Stegen in porta, ma il portiere si è infortunato con il Barcelona a inizio stagione e lo rivedremo solo dopo l’estate, ma in attacco, sempre per infortunio, mancheranno anche due giocatori importanti come Havertz e Wirtz.
Undav sarà il centravanti titolare, supportato da Sanè, Musiala e Adeyemi.
Probabili formazioni:
Italia (3-5-1-1): Donnarumma; Buongiorno, Calafiori, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Tonali, Frattesi, Cambiaso; Raspadori; Retegui. All. Spalletti
Germania (4-2-3-1): Nubel; Kimmich, Koch, Schlotterbeck, Mittelstadt; Andrich, Goretzka; Sanè, Musiala, Adeyemi; Undav. All. Nagelsmann